Innovazione ed eccellenza
al servizio del prestigio
Vini pregiati campani ottenuti dalla viticoltura di precisione





Data la quantità limitata della nostra produzione, numeriamo a mano ogni bottiglia per valorizzarne l’unicità.
I vigneti


Passione per la ricerca
Ogni tipologia di uva preferisce un terreno, un’altitudine, un’esposizione al sole e tantissimi altri fattori che ne influenzano la qualità e la capacità di trasformarsi in un vino con determinate caratteristiche.
Ecco perché monitoriamo anno per anno i nostri vigneti e selezioniamo i cru che, grazie ad una viticoltura di precisione, possano garantirci vini dall’elevata qualità enologica.
Attualmente siamo riusciti nel nostro intento col Taurasi e col Fiano di Avellino, entrambi denominazioni di origine controllata e garantita (DOCG).
Aglianico
- Zona di produzione: Taurasi (AV)
- Altitudine: 400 metri sul livello del mare
- Allevamento: filari a spalliera, potatura a guyot
- Densità dei ceppi: massimo 4.500 per ettaro
Fiano
- Zona di produzione: Candida(AV)
- Altitudine: 480 metri sul livello del mare
- Allevamento: filari a spalliera, potatura a guyot
- Densità dei ceppi: massimo 4.000 per ettaro
Dai filari alla bottiglia


Raccolta manuale
La raccolta viene effettuata manualmente scegliendo solo i grappoli perfettamente sani e maturi e distribuendone piccolissime quantità in basse cassette di legno coperte da un panno, impedendo così che gli acini possano schiacciarsi fra loro e che i raggi solari possano colpirli.
In questo modo si evitano fermentazioni spontanee e la proliferazione di lieviti indesiderati prima dell’arrivo in cantina.


Natura e tecnologia
La fermentazione è condotta con lieviti selezionati della famiglia Saccharomyces ed è coadiuvata dal costante controllo delle temperature e di tutti gli altri fattori endogeni ed esogeni al processo.
L’innovazione tecnologica applicata in tutte le fasi ci consente di ridurre del tutto o in parte l’aggiunta di solfiti in modo da ottenere un vino naturale che rispetta alti standard qualitativi. In seguito lasciamo riposare il vino tutto il tempo che serve per arricchirlo in complessità e fargli raggiungere il giusto grado di maturazione nonché il massimo delle sue qualità organolettiche.


Controlli periodici
Nella nostra filiera produttiva sono numerosi i controlli svolti su uve e terreni, su materiali e attrezzature utilizzate e sul prodotto in ogni suo stadio, dalla raccolta all’imbottigliamento.
Ci avvaliamo di stazioni meteo, strumenti digitali per il controllo della temperatura e dell’umidità della cantina, analisi chimiche e sensoriali da parte di laboratori enologici, agronomi ed enologi esperti.
Packaging all'avanguardia


La speciale bottiglia in vetro Verdetrusco garantisce una protezione del 99,9% dai raggi ultravioletti, permettendo una migliore conservazione del vino. In più, vi è una minore diminuzione degli antiossidanti naturali e una maggiore quantità di sostanze volatili legate all’aroma rispetto ai packaging alternativi.
Il nostro tappo monopezzo unisce la tradizione del sughero con un’incomparabile neutralità sensoriale, grazie ad uno screening per il controllo di qualità individuale, al fine di garantire la totale assenza di TCA responsabile dello sgradevole sentore di tappo che può rovinare la degustazione.
L’habillage della bottiglia è impreziosito da etichette soft touch in carta barrierata resistenti ai graffi, ai liquidi e alle temperature (non temiamo il secchiello col ghiaccio!)


Confezione regalo
Per celebrare un’occasione speciale, scegli i vini Baroneserio: un regalo di grande valore, raffinatezza e prestigio.
L’elegante tubo in cartone rigido, avvolto in carta naturale bianca al momento della spedizione, esalta ulteriormente il valore del presente, garantendo un’esperienza unica.
Perfetta per momenti indimenticabili e apprezzata come scelta di rappresentanza per regali aziendali, la confezione Baroneserio è molto richiesta per omaggiare partner e collaboratori.
Conosciamoci
Compila il form per acquistare o richiedere informazioni
La nostra storia
La nostra è la storia di tre amici che hanno deciso di trasformare la loro passione in un progetto fatto di tradizione, innovazione ed eccellenza.
Mesi e mesi di studio e di sperimentazione ci hanno portato ad affinare le nostre tecniche produttive per proporvi alcuni dei migliori vini provenienti da vigne accuratamente e scrupolosamente selezionate. Lavoriamo ogni giorno insieme ad esperti e professionisti, per garantirvi che ogni nostra singola bottiglia rispecchi l’elevata qualità che intendiamo offrirvi, sperando che possiate, come noi, innamorarvi del vino e di tutte le sue sfaccettature.


Baroneserio Vini è un progetto nato dalla passione di tre amici che si è evoluto in una realtà in cui la tradizione vitivinicola del “fatto a mano” si intreccia con l’innovazione tecnologica e l’eccellenza dei vini pregiati irpini.